Dal 1448
al vostro servizio

Cantina Do Spade

Tra le più antiche osterie veneziane a due passi da Rialto

Fedeli alla tradizione della cucina veneziana cerchiamo di far conoscere ai clienti le ricette tipiche, rispettando la stagionalità degli ingredienti. Un pizzico di innovazione rende poi ogni piatto autentico e attuale.

La cucina veneziana

Le materie prime delle specialità gastronomiche veneziane spaziano dal mare, i pesci e molluschi, alla terra gli ortaggi, il mais e le carni, al cielo la selvaggina. Grazie alla Serenissima che nelle regioni italiane si sono diffusi usi e abitudini alimentari dei popoli ai quali era legata soprattutto da rapporti d’affari, come le spezie che rendono la cucina veneziana più gustosa e raffinata.

Scopri le nostre tradizioni

La Serenissima: una cultura millenaria

Riscopri la straordinaria storia di Venezia attraverso il cibo, le tradizioni, le feste… Così potrai davvero assaporare ogni nostro piatto!

Glossario veneziano del mangiar bene e dirlo in dialetto

Parla come mangi, recita il famoso proverbio: un'espressione che conferma l'amore italiano per il mangiar bene e la preferenza per i piatti semplici, gustosi e genuini.
Scopri di più

Bacari, cantine e osterie

Sono nascosti tra le calli e trovarli non è affatto semplice. Scopri la storia culturale di questi luoghi di socialità veneziani!
Scopri di più

I cicchetti veneziani

Caldi o freddi, appoggiati su pane ma non solo ti danno il benvenuto nei banconi delle osterie. Scopri aneddoti e curiosità del cibo di strada più vecchio del mondo!
Scopri di più

Le feste veneziane

Molte del passato sono resistite al tempo: quelle più importanti sono legate a eventi storici e religiosi della Serenissima. Assaporate la magia della mescolanza di sacro e profano che Venezia ancora oggi conserva.
Scopri di più

Le nostre ricette

Fedeli alla tradizione della cucina veneziana cerchiamo di far conoscere ai clienti le ricette tipiche, rispettando la stagionalità degli ingredienti. Un pizzico di innovazione rende poi ogni piatto autentico e attuale.