
La scelta è sempre difficile. Vi trovate davanti al bancone e non avete la più pallida idea di cosa prendere: vi sembra tutto terribilmente buono e degno di deliziare le vostre papille gustative. Allora vi diamo un aiutino: vi spieghiamo quali sono i nostri cicchetti più buoni e amati e con quale vino vi consigliamo […]

Spesso, in Italia, si tende a confondere lo stoccafisso con il baccalà. In effetti, sono due prodotti del merluzzo ma derivati da due differenti lavorazioni, entrambe molto antiche, che donano a ognuno un gusto e una consistenza unica. La loro diversità è data dal fatto che lo stoccafisso è essiccato, mentre il baccalà è salato […]
Una delle tante leggende al riguardo, vuole che il termine “bàcaro” sia nato da un’esclamazione di un gondoliere che un giorno, assaggiando un nuovo vino venuto dal sud Italia, esclamò: “Bon, bon! Questo xe proprio un “vin de bàcaro”. L’espressione veneziana “far bàcara” significa fare baldoria nel nome di Bacco ed è così, sulla scia […]

La storia del Baccalà per noi Veneti inizia intorno all’anno 1432. Pietro Querini, Patrizio veneziano e membro del Maggior Consiglio della Serenissima, era diretto con una nave da Candia verso le Fiandre. Lungo la rotta, a causa di ripetute tempeste, rotto il timone e l’albero maestro l’equipaggio riuscì a salvarsi toccando terra nell’isola deserta di […]

Nel 1575 l’Italia fu investita da una tremenda epidemia di peste che a Venezia perdurò per due anni facendo cinquantamila vittime. Se osservate le architetture veneziane e il tessuto urbano che determinano, una cosa salta inconfutabilmente all’occhio: i Veneziani sono un Popolo fortemente religioso. Il redentore, la chiesa che sorge alla Giudecca ad opera di Andrea […]

Tipici dell’isola di Burano, i “bussolà” (o buranelli), derivano il loro nome dalla parola “busa”, che in dialetto veneziano significa “buca” alla quale si è aggiunta la parola dialettale “buranei” per indicare la loro origine. L’origine dei bussolai Si racconta che tempo fa un famoso ristoratore veneziano chiese a un fornaio locale di preparargli dei […]

Sullo sfondo di una Serenissima Venezia, Cantina Do Spade, è una delle più antiche osterie della zona di Calle delle Spade a S. Matteo di Rialto, uno degli emblemi di una città ricca di storia e di storie che a volte si trasformano in leggende così poetiche da mescolarsi perfettamente con la realtà, com’è successo, […]

I bigoli, sono una pasta fresca tradizionale Veneta, preparata solo con grano tenero, pochissima acqua e sale. Si creano utilizzando un torchio chiamato “bigolaro” che, leggenda vuole sia stato creato nel lontanissimo 1604 da un pastaio padovano che ne ottenne, dal Consiglio del Comune dell’epoca, il brevetto. I bigoli nella cucina regionale veneta Con questo […]

E come in qualsiasi bacaro che si rispetti, nella nostra Cantina potete degustare ottimi vini regionali in compagnia di squisiti cicchetti, tipici della nostra tradizione culinaria, come sarde in saor, baccalà mantecato, fegato alla veneziana, ma anche mozzarella in carrozza, polpettine fritte, seppioline, calamari… Insomma, potrete deliziare il vostro palato facendo un salto nel passato […]

La leggenda vuole che in tempi lontani il vino venisse servito in piazza San Marco da venditori ambulanti. Questi erano soliti seguire l’ombra del Campanile affinché il vino rimanesse fresco. Da qui l’uso di chiamare il bicchiere di vino “ombra”. Il significato sociale del bere un’ombra de vin Bere un’ombra a Venezia è un rito […]