Baccalà mantecato con polenta

E' una ricetta tipica veneziana, il baccalà viene ridotto ad una crema squisita con abbondante olio, aglio e prezzemolo, accompagnato dalla polenta in crema o in crostini.
Preparazione: 30 min
Cottura: 30 min
Dosi per: 4 persone

Ingredienti

Stoccafisso gia ammollato, 800 gr
Olio Extravergine, 200 ml
Latte, 200 ml
Prezzemolo, 1 ciuffo
Spicchio aglio, 1
Sale e Pepe, q.b.

Preparazione

Preparare il baccalà mantecato con polenta è molto semplice

  • Mettete lo stoccafisso in ammollo per almeno 24 ore, cambiando spesso l'acqua.
  • Trascorse le 24 ore, tagliatelo a pezzi mettetelo in un tegame con acqua fredda e 150 ml di latte.
  • Condite il tutto con un pizzico di sale, portate a ebollizione e lasciatelo cuocere per circa 20 minuti.
  • Scolate il pesce, pulitelo, riducetelo a pezzettini e mettetelo in una ciotola.
  • Mescolate con forza il baccalà con un cucchiaio di legno o con l’aiuto di un frullatore e aggiungete l’olio poco a poco.
  • In questo modo otterrete un’invitante crema compatta e omogenea alla quale, come tocco finale, potete aggiungere un trito di prezzemolo e di aglio e una spolverata di pepe. La stessa che potrete gustare da noi, su un saporito letto di crostini di polenta.

Una ricetta delicata ma sostanziosa, ideale per i mesi più freddi.

Non proprio baccalà ma stoccafisso

Questa ricetta, in realtà, nonostante il nome, non si prepara con il baccalà ma con lo stoccafisso, un merluzzo artico di origine norvegese. Il suo nome, infatti, deriva da stokkfisk, che in norvegese significa pesce bastone. La ricetta deve il suo nome dal fatto che in Veneto lo stoccafisso viene solitamente chiamato baccalà, appunto.

Inoltre, questo pescato viene spesso venduto intero, per questo ha bisogno essere messo in ammollo in acqua fredda per molto tempo prima di poter essere cucinato.

Il baccalà mantecato è una ricetta antica, tipica veneziana, delicata e raffinata. È un piccolo miracolo gastronomico perché riesce a trasformare un pesce rustico come lo stoccafisso, in una gustosa crema che può essere servita con polenta bianca, con crostini di polenta o di pane e in tutte le maniere che la fantasia vi suggerisce. Piatto forte del Veneto (dove lo stoccafisso è comunemente chiamato baccalà, da qui il nome della ricetta), il baccalà mantecato, a volte è, però, mal interpretato e, di conseguenza, non apprezzato da chi non conosce la qualità e la bontà dei suoi semplici ingredienti.