Bussolai di Burano

La pasticceria veneziana, senza dubbio, ha come simbolo i bussolai. Dalla tipica forma rotonda, sono di semplice preparazione e si accompagnano a vini dolci come il Vin santo e lo Zibibbo.

Ingredienti

Farina, 500 g
Zucchero, 250 g
Burro , 200 g
Uova, 1 intero e 6 tuorli
Vanillina, 1 bustina
Limone, 1 buccia grattugiata
Sale , 1 pizzico

Preparazione

  • Mettete la farina in una spianatoia e formate un buco al centro in cui aggiungerete il burro ammorbidito a temperatura ambiente.
  • Sbattete leggermente i tuorli e l'uovo con lo zucchero poi uniteli alla farina insieme al resto degli ingredienti.
  • Impastate il tutto e mettetelo a riposo in frigo per almeno due ore, avvolto nella pellicola trasparente.
  • Trascorse le due ore, preriscaldate il forno a 200°, e lavorate l'impasto. Tagliate pezzi di 100 g l'uno, formate dei cilindri di 30 cm di lunghezza e unite le due estremità. Se volete formare delle "S" prendete dei bastoncini lunghi 15 cm e grossi quanto un dito, dandole questa forma.
  • Sistemate i bussolai o le esse su una teglia ricoperta di carta forno e infornate a 200° per 15 minuti. Poi abbassate poi la temperatura del forno a 150° e tenete per altri 10 minuti.

Una volta sfornati, se notate che i bussolai sono un po' soffici, non preoccupatevi perché s'induriscono raffreddandosi.

Curiosità

I bussolai sono figli legittimi di un antico pane che porta lo stesso nome, una specie di pan biscotto, lasciato in cottura quanto bastava per renderlo croccante sia dentro che fuori.

Merita ricordare che per i veneziani, popolo di navigatori per eccellenza, era importantissimo il pan biscotto, durante le lunghe traversate per mare perché poteva essere conservato a lungo. Era confezionato da numerosi forni gestiti direttamente dalla Serenissima e serviti, dal Quattrocento in poi, a lavoranti per la massima parte tedeschi, sotto la diretta sorveglianza delle autorità marittime.

Ancora oggi la forma dei bussolai è quella di grossi grissini ovoidali o rotondi dall’inimitabile fragranza e dal gusto che conquista, grazie agli ingredienti che continuano ad essere quelli della tradizione.