Il tiramisù

Il dolce italiano per eccellenza, quello più famoso e amato da grandi e piccini in tutto il mondo!
Preparazione: 40 min
Dosi per: 8 persone

Ingredienti

Savoiardi, 300 g
Mascarpone, 500 g
Caffè , 300 g
Uova, 4
Zucchero, 100 g
Cacao amaro in polvere, q.b.

Preparazione

  • Come prima cosa separate gli albumi dai tuorli.
  • Montate i tuorli con una frusta aggiungendo metà dello zucchero. Quando il composto sarà chiaro e cremoso aggiungete il mascarpone poco alla volta. Mettete da parte la crema che avete ottenuto.
  • Pulite le fruste e montate a neve gli albumi. Otterrete questo risultato quando rovesciando la ciotola la massa non si muoverà.
  • Mettete un cucchiaio di albumi nella crema al mascarppne e mescolate energicamente con una spatola. Dopodiché procedete ad aggiungere la restante parte di albumi, poco alla alla volta mescolando molto delicatamente dal basso verso l'alto.
  • Una volta pronto, distribuite una cucchiaiata abbondante di crema sul fondo di una pirofila. Inzuppate per pochi istanti i savoiardi nel caffè freddo e zuccherato.
  • Distribuite i savoiardi nella pirofila alternandola a strati di crema.
  • Una volta terminato questo procedimento, spolverate il dolce con il cacao amaro.
  • Laciate riposare in frigo due ore prima di servire.

Curiosità

Le origini del tiramisù, il dessert italiano più conosciuto al mondo, sono incerte, contese da Toscana, Piemonte e Veneto. Ufficialmente, la sua nascita si colloca nel XVII secolo per merito di alcuni pasticceri senesi che lo prepararono in onore della vista di Cosimo de Medici.

Il dolce, infatti, doveva rappresentare la personalità del Granduca ed essere importante e gustoso ma allo stesso tempo preparato con ingredienti semplici. Così nacque quello che in principio fu chiamata o “zuppa del duca” che divenne il dolce preferito dai nobili che gli attribuivano proprietà afrodisiache, da qui il nome di Tiramisù.