Polpette fritte di carne

la compagnia perfetta per un’ombra, per questo non mancano mai nel nostro bancone.
Preparazione: 20 min
Cottura: 15 min
Dosi per: 6 persone

Ingredienti

Carne di manzo macinata, 500 g
Pecorino grattuggiato, 80 g
Uova , 2
Grana Padano grattuggiato, 80 g
Prezzemolo tritato, 2-3 cucchiai
Aglio, 1 spicchio
Pepe, q.b.
Sale, q.b.
Pane, 250 g
Mortadella, 150 g
Salsiccia fresca, 100 g
Finocchietto selvatico, q.b.
Noce moscata, q.b.
Pangrattato, q.b.
Olio di semi (per friggere), q.b.

Preparazione

  • Per i iniziare, tagliate a tocchetti il pane e tritatelo in un mixer.
  • In una ciotola capiente mettete la carne macinata, la salsiccia e la mortadella tritata e mescolate il tutto.
  • Aggiungete il prezzemolo e tutti gli altri ingredienti amalgamandoli fino ad ottenere un impasto omogeneo. Se risulta troppo asciutto potete aggiungere un altro uovo. 
  • Preparate le polpette con la tipica forma arrotondata.
  • Scaldate l'olio.
  • Passate le polpette di carne nel pangrattato.
  • Quando l'olio è ben caldo, friggete le polpette di carne fino a che non siano dorate.
  • Scolatele su della carta assorbente e servitele ben calde.

All'occorrenza, potete congelare le polpette di carne ancora crude e scongelarle e friggerle successivamente.

Curiosita ed aneddoti

È il XV secolo quando il Maestro Martino da Como, nel “Libro de arte coquinari” ne parla per la prima volta definendolo un piatto povero.

Oggi, senza dubbio, di povero le nostre polpette hanno ben poco, dato che utilizziamo prodotti ricchi, come la carne macinata fresca, il parmigiano grattugiato, il prosciutto o tonno di qualità, il tutto avvolto dalla crosta dorata della frittura croccante e appetitosa che le ha rese così famose.