Polpette in umido con polenta

Nella dizione veneta “polpete a la poareta” si leggono le loro umili origini fatte di rimanenze di carne, salumi e formaggi che si utilizzavano per dare utilità agli avanzi di cibo che la penuria e il buon senso non permette sprecare nulla.
Preparazione: 60 min
Cottura: 25 min
Dosi per: 4 persone

Ingredienti

Manzo macinato, 650 gr
Mortadella o prosciutto cotto, 120 gr
Parmigiano grattuggiato, 2 cucchiai
Uovo, 1
Mollica di pane, 2 fette
Spicchio aglio, 1
Prezzemolo, q.b.
Noce moscata, q.b.
Cipolla, 1
Pomodori pelati o passata, 800 gr
Olio, Sale e Pepe, q.b.

Preparazione

  • In una ciotola, amalgamate la carne, l’uovo, la noce moscata, il parmigiano, due pizzichi di sale, il pane, il trito di salumi, il prezzemolo e l’aglio.
  • Con l’impasto ottenuto, formate delle piccole polpette.
  • Fate soffriggere la cipolla tagliata finemente e aggiungete i pelati schiacciati o la passata di pomodoro e salate al gusto.
  • Quando il sugo inizia a bollire, immergetevi delicatamente le polpette e dopo 6-7 minuti, capovolgetele delicatamente.
  • Continuate a cuocere a fiamma media. I tempi di cottura variano secondo la grandezza delle vostre polpette ma saranno pronte in circa 20-25 minuti.
  • Impiattatele con della polenta e servite con un buon vino rosato.

Una ricetta da leccarsi i baffi, non lo pensate anche voi?

Curiosità ed aneddoti

L’arte culinaria veneziana racchiude i sapori di cielo, acqua e terra. Questi elementi, infatti, forniscono tutte le materie prime che garantiscono alla nostra cucina una notevole varietà di specialità gastronomiche. Il mare e i fiumi offrono pesci e molluschi; la terra, gli ortaggi, il mais con il quale preparare, ad esempio, un’ottima polenta, e le carni; il cielo, la selvaggina. E poi ci sono le spezie, importate nel corso dei secoli dai mercanti e dagli emissari della Serenissima al ritorno dai loro viaggi, che danno ai nostri piatti un tocco di raffinatezza in più.

Oggi, com’è capitato a molte delle così dette “pietanze povere “della tradizione culinaria italiana, le polpette si sono trasformate in un piatto gourmet, preparato con ingredienti prelibati che soddisfano qualsiasi palato ed esigenza alimentare e sono così buone da essere esposte sempre in bella mostra tra i banconi dei bàcari.