Risi e Bisi

Definire questo piatto è impossibile poiché esso è esattamente a metà tra un risotto e una zuppa e per essere fatto a regola d'arte deve rimanere in equilibrio in una sorta di densa minestra.

Preparazione

  • Sgranate i piselli e lavateli bene, tritate il prezzemolo. Scaldate il brodo.
  • In una casseruola fate soffriggere la pancetta tritata, burro, due cucchiai di olio, il prezzemolo tritato e un cipollotto affettato.
  • Unite i piselli e lasciateli stufare, bagnandoli con qualche cucchiaiata di brodo.
  • Versate poi il brodo bollente e quando riprenderà il bollore, aggiungete il riso e lasciatelo cuocere mescolando spesso.
  • Cinque minuti prima di togliere il riso dal fuoco, assaggiate e aggiustate di sale e pepe, unite il rimanente burro e tre cucchiaiate di parmigiano grattugiato e mantecate bene.

Curiosità ed aneddoti

La Festa della Sensa (Festa dell’Ascensione) era una festività della Repubblica di Venezia in occasione del giorno dell’Ascensione di Cristo (Sensa in dialetto). La festa della Sensa celebra il rapporto intimo di Venezia con il Mare e oggi rappresenta un evento importante anche per la voga veneta, richiamando ora come allora il popolo veneziano che si ritrova festante a rivivere la tradizione e l’evento agonistico similmente alla Regata Storica.

In occasione di questa festa si svolgeva il rito dello Sposalizio del Mare per sottolineare la simbiosi della Serenissima col mare, la Festa culminava in una sorta di rito propiziatorio: il Doge, a bordo della Bucintoro, una volta raggiunta la Bocca di Porto del Lido, lanciava nelle acque un anello d’oro.

La Sensa è oggi un momento di grande aggregazione e come da tradizione sottolinea attraverso la festa  l’importante legame della città con il mare.

La data è variabile a seconda del calendario ma da tradizione si celebra sempre a fine maggio, a primavera inoltrata dunque quando gli ortaggi, specie quelli degli orti nelle isole sono al massimo del loro splendore. Fra le ricette tipiche di questo periodo ci sono i risi e bisi un piatto che come pochi altri ha raggiunto la celebrità incarnando nell’immaginario collettivo il pasto tipico veneziano.