Tagliatelle con capesante

Le capesante sono un caposaldo della cucina veneziana
Preparazione: 45 min
Cottura: 20 min
Dosi per: 4 persone

Ingredienti

Tagliatelle, 350 gr
Pomodori freschi, 300 gr
Vino bianco, ½ bicchiere
Spicchi aglio, 3
Foglia alloro, 1
Capesante, 20
Prezzemolo, 1 mazzetto
Olio Extravergine, 2 cucchiai
Sale e pepe, q.b.

Preparazione

  • Aprite le capesante, lavatele e raccoglietene la polpa in una padella.
  • Mettetele sul fuoco, spruzzate con vino e coprite. Una volta cotte, mettetele da parte.
  • Tagliate a cubetti i pomodori e in una padella capiente, mettete l’olio, l’aglio, l’alloro e le capesante.
  • Fate cuocere per 10 minuti a fuoco lento. Cucinate le tagliatelle.
  • Una volta scolata, versate la pasta nella padella con il sugo alle capesante e mescolate bene per farla insaporire.
  • Condite con sale, pepe e prezzemolo al gusto e servite.

Per esaltare ancor di più il suo sapore, abbinate questo piatto a un vino bianco come la Malvasia e buon appetito!

Curiosità ed aneddoti

Le capesante sono un classico della gastronomia francese, soprattutto natalizia e sono conosciute come coquilles Saint-Jacques ma anche come pellegrine, perché nel Medioevo i devoti che realizzavano il Cammino di Santiago de Compostela le raccoglievano sulla spiaggia della città spagnola e legavano la conchiglia ai loro bastoni, al collo o ai loro cappelli come prova dell’avvenuto pellegrinaggio. Da qui, anche il nome di “capesante”.

Molluschi raffinati, saporiti e soprattutto dal basso contenuto di grassi, non è esagerato dire che le capesante migliori sono quelle pescate nell’Adriatico. Per questo sono diventate un must della cucina italiana ma soprattutto veneziana e sono tante le ricette che le vedono protagoniste come, ad esempio, le capesante gratinate alla veneziana o le tagliatelle, la pasta fresca che meglio combina con il sapore di questo saporito frutto di mare. Non a caso le tagliatelle con capesante sono proprio uno dei piatti più richiesti della nostra Cantina.