Moscardini o seppie?

È arrivato il momento di fare un po’ di chiarezza. Perché se volete cucinare e mangiare secondo la tradizione veneziana non potete non sapere qual è la differenza tra moscardini e seppie.

Differenze tra seppie e moscardini

Seppie e moscardini sono fratelli della famiglia Cefalopodi, con calamari e polpi. Come si distinguono, allora?

  1. Numero di tentacoli

La prima differenza tra i due è abbastanza evidente: il numero di tentacoli. Le seppie, infatti, ne hanno 10, i moscardini, invece, 8.

  1. Dimensioni

La seppia può arrivare alla considerevole lunghezza di 35 cm. Il moscardino, invece, è molto più piccolo: non raggiunge nemmeno i 10 cm di lunghezza.

  1. Gusto

La seppia ha una carne dal sapore delicato. Il moscardino ha una carne meno spessa della seppia ed è tenerissima.

E poi, hanno tutti e due il sacchetto del nero che dà un tocco in più: potete, infatti, aggiungerlo al sugo quando cucinate i moscardini o le seppie in umido.

  1. Prezzo

Al mercato, il prezzo medio dei moscardini va dai 6 agli 8 Euro. Le seppie possono costare leggermente di più, tra 6,50 e 11 Euro al chilo.

Scegliere le seppie e i moscardini migliori

Nel caso delle seppie, non abbondate: più lunghe sono, più la loro carne sarà coriacea. Quindi meglio accontentarsi di una seppia di 12-15 cm.

Per non confondere i moscardini con i polpi, ricordate che non devono essere più lunghi di 10 cm e che hanno una sola fila di ventose sui tentacoli.

Per tutti i molluschi, poi, assicuratevi che:

  • il corpo sia di colore vivido e lucido;
  • gli occhi siano lucenti e vivi;
  • i tentacoli siano attaccati al corpo;
  • l’odore sia di acqua salmastra, fresco e gradevole.

Alcune idee per cucinare moscardini e seppie

E ora, la parte fondamentale: come si mangiano? In un sacco di modi diversi: noi vi proponiamo la ricetta dei moscardini in umido, ma questi molluschi sono una prelibatezza anche:

  • nelle insalate di pesce, dopo averli sbollentati in padella e conditi con olio e limone;
  • fritti; ovvio;
  • lessati e da gustare con la maionese.

Potete fare in tocio, cioè in umido, anche le sorelle a 10 zampe, ma noi vi consigliamo di provare questa ricetta delle seppie ai ferri: facile e irresistibile!