Categoria: Cultura Veneziana

Spritz con il Centino
27 Febbraio 2017

L’aperitivo è un rituale tutto italiano durante il quale amiamo ritagliaci un po’ di tempo libero con amici per parlare del più e del meno. Ogni occasione è buona per fare un aperitivo, spezzando la fame di metà mattina (o metà pomeriggio) con degli stuzzichini e sorseggiando qualcosa di poco alcolico che inviti alla socialità. L’aperitivo […]

Continua a leggere
Il Bàcaro e l’ombra di vino
17 Giugno 2016

La parola bàcaro in veneziano deriva da Bacco o da bacche (per acini d’uva). L’espressione veneziana “far bàcara” significa fare baldoria nel nome di Bacco ed è così, sulla scia ebbra del “bon vin”, sono nate le tipiche osterie veneziane. Un tempo il termine indicava un’osteria delle più economiche e riservate al popolino: si serviva […]

Continua a leggere
Gli indesiderati delle vecchie osterie
23 Novembre 2015

Oggi ci venite per bere vino e mangiare cicchetti, ma dalla metà del 14° secolo alla fine del 18°, le osterie avevano anche un’altra funzione. Vi raccontiamo un po’ di curiosità sulle antiche osterie veneziane, quand’erano usate come strutture ricettive. Dove venivano ospitati i turisti medievali? Anche verso la fine del Medioevo, a Venezia passava […]

Continua a leggere
Peste, feste e modi di dire veneziani
22 Ottobre 2015

Se il 21 Novembre vi capiterà di passare davanti alla Basilica della Salute, ci troverete una serie di bancarelle. Principalmente contenenti candele, ma anche dolci. Perché il 21 Novembre a Venezia si fa festa, per la fine della peste nel 1631. Come si festeggia la Madonna della Salute a Venezia? La festa della Salute è, […]

Continua a leggere
Acqua e cibo a Venezia
14 Ottobre 2015

Se del cibo a Venezia non v’interessa soltanto il sapore, ma anche la storia, vi consigliamo di andare a dare un’occhiata a Palazzo Ducale, perché fino al 14 Febbraio 2016 ci troverete una mostra molto interessante per tutti gli amanti della storia veneziana. Il suo titolo è Acqua e cibo a Venezia. Storie della Laguna […]

Continua a leggere
Cos’è un Bacaro?
22 Agosto 2013

Una delle tante leggende al riguardo, vuole che il termine “bàcaro” sia nato da un’esclamazione di un gondoliere che un giorno, assaggiando un nuovo vino venuto dal sud Italia, esclamò: “Bon, bon! Questo xe proprio un “vin de bàcaro”. L’espressione veneziana “far bàcara” significa fare baldoria nel nome di Bacco ed è così, sulla scia […]

Continua a leggere
L’origine dei bacari a Venezia
26 Giugno 2013

Sullo sfondo di una Serenissima Venezia, Cantina Do Spade, è una delle più antiche osterie della zona di Calle delle Spade a S. Matteo di Rialto, uno degli emblemi di una città ricca di storia e di storie che a volte si trasformano in leggende così poetiche da mescolarsi perfettamente con la realtà, com’è successo, […]

Continua a leggere
Dov’è nata l’ombra de vin
05 Febbraio 2013

La leggenda vuole che in tempi lontani il vino venisse servito in piazza San Marco da venditori ambulanti. Questi erano soliti seguire l’ombra del Campanile affinché il vino rimanesse fresco. Da qui l’uso di chiamare il bicchiere di vino “ombra”. Il significato sociale del bere un’ombra de vin Bere un’ombra a Venezia è un rito […]

Continua a leggere