Bigoli al nero di seppia

Quello che si dice per il maiale può valere anche per la seppia. La ricetta dei bigoli al nero di seppia è infatti la conferma che della seppia, appunto, non si butta via niente!
Preparazione: 45 min
Cottura: 30 min
Dosi per: 4 persone

Ingredienti

Vino Bianco, ½ bicchiere
Scalogno, 1
Prezzemolo, 3 ciuffi
Olio Extravergine, 4 cucchiai
Spaghetti, 400 gr
Seppie, 500 gr
Sale, q.b.
Pepe, q.b.

Preparazione

Tra le molte ricette di mare questa ha un fascino particolare, per il suo colore nero intenso che vi farà strizzare gli occhi, ma non scappate! Il piatto è una prelibatezza.

  • Pulite le seppie aprendone il sacco con un paio di forbici. Estraete con molta cura le vesciche di inchiostro e mettetele da parte.
  • Riducete i sacchi in listarelle, i tentacoli a pezzettini. Tritate lo scalogno.
  • Scaldate tre cucchiai di olio extravergine di oliva in una grossa padella, rosolate lo scalogno e aggiungete le seppie. Lasciandole rosolare per due minuti a fuoco alto.
  • Abbassate la fiamma, aggiungete il prezzemolo tritato e mezzo bicchiere di vino bianco.
  • Cuocete per venti minuti allungando con acqua quando il vino sarà completamente evaporato. Assicuratevi che la carne delle seppie si sia ammorbidita a sufficienza prima di terminare la cottura.
  • Rompete in un bicchiere le vesciche di inchiostro che avete tenuto da parte in precedenza. Per far fuoriuscire l’inchiostro, aiutatevi con le forbici o pungete le vesciche delicatamente con uno stecchino.
  • Versate il nero di seppia nella padella e lasciate colorare il condimento cuocendo per un minuto a fuoco vivo. Spolverate con una macinata di pepe e sale.
  • Cuocete gli spaghetti o i bigoli e scolateli al dente avendo cura di conservare un poco di acqua di cottura.
  • Ripassate gli spaghetti nella padella facendo in modo che si colorino allungate il condimento con un poco di acqua di cottura della pasta.
  • Spolverate gli spaghetti al nero di seppia con il prezzemolo tritato e servite.

Curiosità

Forse non tutti sanno che la ricetta della pasta con il nero ha una doppia tradizione: la zona di Catania e la laguna di Venezia.

Le umili origini del piatto testimoniano quanto esso sia radicato nel territorio, cibo del popolo un tempo ed oggi specialità gastronimica rinomata in tutto il mondo. Rispetto alla variante siciliana che usa anche i pomodori la ricetta nostrana è total black!