Rispettare la tradizione anche durante la pandemia Celebrata ogni 21 novembre per commemorare la grazia ricevuta dai veneziani durante la peste del 1630, quella della Madonna della Salute è una ricorrenza amatissima, festa del patrono della città e giornata di tradizione e memoria. Come ogni tradizione, anche questa celebrazione ha il suo piatto tipico: la deliziosa […]
La scelta è sempre difficile. Vi trovate davanti al bancone e non avete la più pallida idea di cosa prendere: vi sembra tutto terribilmente buono e degno di deliziare le vostre papille gustative. Allora vi diamo un aiutino: vi spieghiamo quali sono i nostri cicchetti più buoni e amati e con quale vino vi consigliamo […]
Spesso, in Italia, si tende a confondere lo stoccafisso con il baccalà. In effetti, sono due prodotti del merluzzo ma derivati da due differenti lavorazioni, entrambe molto antiche, che donano a ognuno un gusto e una consistenza unica. La loro diversità è data dal fatto che lo stoccafisso è essiccato, mentre il baccalà è salato […]
La storia del Baccalà per noi Veneti inizia intorno all’anno 1432. Pietro Querini, Patrizio veneziano e membro del Maggior Consiglio della Serenissima, era diretto con una nave da Candia verso le Fiandre. Lungo la rotta, a causa di ripetute tempeste, rotto il timone e l’albero maestro l’equipaggio riuscì a salvarsi toccando terra nell’isola deserta di […]
Tipici dell’isola di Burano, i “bussolà” (o buranelli), derivano il loro nome dalla parola “busa”, che in dialetto veneziano significa “buca” alla quale si è aggiunta la parola dialettale “buranei” per indicare la loro origine. L’origine dei bussolai Si racconta che tempo fa un famoso ristoratore veneziano chiese a un fornaio locale di preparargli dei […]
I bigoli, sono una pasta fresca tradizionale Veneta, preparata solo con grano tenero, pochissima acqua e sale. Si creano utilizzando un torchio chiamato “bigolaro” che, leggenda vuole sia stato creato nel lontanissimo 1604 da un pastaio padovano che ne ottenne, dal Consiglio del Comune dell’epoca, il brevetto. I bigoli nella cucina regionale veneta Con questo […]
E come in qualsiasi bacaro che si rispetti, nella nostra Cantina potete degustare ottimi vini regionali in compagnia di squisiti cicchetti, tipici della nostra tradizione culinaria, come sarde in saor, baccalà mantecato, fegato alla veneziana, ma anche mozzarella in carrozza, polpettine fritte, seppioline, calamari… Insomma, potrete deliziare il vostro palato facendo un salto nel passato […]