Panna cotta

La panna cotta è uno dei dolci italiani più apprezzati al mondo non solo perchè è semplice da preparare ma anche per il suo gusto delicato e il suo impiattamento elegante. Le origini della panna cotta sono sconosciute, ma sappiamo che è nato nella zona delle Langhe piemontesi all'inizio del XX secolo. La panna cotta è il dolce al cucchiaio ideale per ogni stagione perché può essere accompagnato da varie salse: caramello, cioccolato fuso, oppure pezzi di frutta fresca di stagione.
Preparazione: 15 min
Cottura: 15 min
Dosi per: 4 persone

Ingredienti

Panna fresca liquida, 500 ml
Baccello di vaniglia, 1
Fogli di gelatina , 8 g
Zucchero, 80 g

Preparazione

  • Per preparare un'ottima panna cotta, innanzitutto, mettete a mollo i fogli di gelatina in acqua fredda per una decina di minuti. Estraete dal baccello di vaniglia i semini raschiando con la punta di un coltello poi versate in un pentolino la panna liquida e lo zucchero.
  • Aggiungete al composto i semi di vaniglia e il baccello per aromatizzarlo. Cucinare il tutto a fuoco lento il tutto, senza far bollire, a quel punto spegnete il fuoco ed estraete il baccello.
  • Quando la gelatina diventa morbida, scolatela ma non strizzatela troppo, poi immergetela nel pentolino con la panna calda. Mescolate con un cucchiaio di legno o una frusta a mano fino non sarà del tutto sciolta: evitate che si formino grumi.  A questo punto versate la panna cotta negli stampini.
  • Mettete gli stampini di panna cotta in frigo e lasciate rassodare per almeno 5 ore. Prima di servirla immergete ogni stampino per qualche istante in acqua bollente poi sformatela immediatamente e servitela al naturale, con caramello, con cioccolato fuso, o con una coulis di frutta .

La panna cotta si può conservare in frigorifero per 3-4 giorni ma deve essere ben protetta con una pellicola o in un contenitore a chiusura ermetica.  Potete anche congelarla e per scongelarla basterà lasciarla in frigorifero dal giorno prima.

Consigli

  • La colla di pesce può risultare difficile da maneggiare e ma non pensate di poterne fare a meno perché  è importante per dare al dolce quell’aspetto lucido e compatto che lo contraddistingue.
  • Se siete vegetariani o comunque l’idea di utilizzare ingredienti derivati dal mondo animale non vi aggrada, potete optare per l’agar-agar, un addensante vegetale derivato da un’alga che fa rapprendere il dolce dandogli una consistenza cremosa che non altera il gusto.
  • La vaniglia è l’aroma che dà quel tocco in più. È consigliabile non utilizzare la vanillina poiché lascia un retrogusto amaro, meglio usare la vaniglia naturale o l’estratto naturale per dare alla panna cotta quel sapore dolce e profumato. Se siete tra quei pochi a cui la vaniglia non piace, potete aromatizzare la panna cotta con scorza di agrumi, Marsala, lavanda, caffè, zenzero grattugiato…

La panna cotta col suo gusto semplice ma deciso può essere accompagnata da qualsiasi sapore, date spazio alla fantasia e bon appetì!