La lavagna della Cantina Do Spade

Consigli, ricette ed aneddoti

In una piccola lavagna di ardesia collocata sul bancone dei cicchetti siamo soliti dare consigli ai nostri ospiti. Qui possiamo dilungarci in consigli, ricette ed aneddoti, per farvi conoscere la storia che sta dietro ad ogni piatto o bicchiere.

Caparossoli e bevarasse
20 Settembre 2016

Venezia grazie alla sua secolare storia fatta di viaggiatori, commercianti e conquistatori ha potuto consolidare una tradizione gastronomica imponente, caratterizzata da piatti preparati con una grande varietà di ingredienti di diversa provenienza, sia di mare che di terra. Tra questi ci sono sicuramente le vongole, ma a tal proposito è doveroso precisare che non tutte […]

Continua a leggere
Il Bàcaro e l’ombra di vino
17 Giugno 2016

La parola bàcaro in veneziano deriva da Bacco o da bacche (per acini d’uva). L’espressione veneziana “far bàcara” significa fare baldoria nel nome di Bacco ed è così, sulla scia ebbra del “bon vin”, sono nate le tipiche osterie veneziane. Un tempo il termine indicava un’osteria delle più economiche e riservate al popolino: si serviva […]

Continua a leggere
Moscardini o seppie?
02 Febbraio 2016

È arrivato il momento di fare un po’ di chiarezza. Perché se volete cucinare e mangiare secondo la tradizione veneziana non potete non sapere qual è la differenza tra moscardini e seppie. Differenze tra seppie e moscardini Seppie e moscardini sono fratelli della famiglia Cefalopodi, con calamari e polpi. Come si distinguono, allora? Numero di […]

Continua a leggere
Gli indesiderati delle vecchie osterie
23 Novembre 2015

Oggi ci venite per bere vino e mangiare cicchetti, ma dalla metà del 14° secolo alla fine del 18°, le osterie avevano anche un’altra funzione. Vi raccontiamo un po’ di curiosità sulle antiche osterie veneziane, quand’erano usate come strutture ricettive. Dove venivano ospitati i turisti medievali? Anche verso la fine del Medioevo, a Venezia passava […]

Continua a leggere
Festa della Madonna della Salute
17 Novembre 2015

Così recita il poeta …i passa el ponte, i compra la candela, el santo, el zaletin, la coroncina, e verso mezzodì l’usanza bela vol che i vaga a magnar la castradina. (Varagnolo) Perché si festeggia la Madonna della Salute Giorno di festa, tradizione e memoria per tutti i veneziani quasi sempre segnato dalla nebbia o […]

Continua a leggere
Peste, feste e modi di dire veneziani
22 Ottobre 2015

Se il 21 Novembre vi capiterà di passare davanti alla Basilica della Salute, ci troverete una serie di bancarelle. Principalmente contenenti candele, ma anche dolci. Perché il 21 Novembre a Venezia si fa festa, per la fine della peste nel 1631. Come si festeggia la Madonna della Salute a Venezia? La festa della Salute è, […]

Continua a leggere
Acqua e cibo a Venezia
14 Ottobre 2015

Se del cibo a Venezia non v’interessa soltanto il sapore, ma anche la storia, vi consigliamo di andare a dare un’occhiata a Palazzo Ducale, perché fino al 14 Febbraio 2016 ci troverete una mostra molto interessante per tutti gli amanti della storia veneziana. Il suo titolo è Acqua e cibo a Venezia. Storie della Laguna […]

Continua a leggere
Disnar, ovvero il cibo dei campioni
21 Settembre 2015

Ogni prima domenica di Settembre, ogni Veneziano sa cosa lo aspetta in città. O, meglio, sul Canal Grande. La Regata Storica, che ogni anno emoziona migliaia di spettatori – locali e non – con il corteo storico in abiti cinquecenteschi e le gare mozzafiato sulle imbarcazioni tradizionali della laguna. Ma di tradizionale, nella Regata Storica […]

Continua a leggere
Il cicchetto perfetto
25 Agosto 2015

La scelta è sempre difficile. Vi trovate davanti al bancone e non avete la più pallida idea di cosa prendere: vi sembra tutto terribilmente buono e degno di deliziare le vostre papille gustative. Allora vi diamo un aiutino: vi spieghiamo quali sono i nostri cicchetti più buoni e amati e con quale vino vi consigliamo […]

Continua a leggere
Baccalà e stoccafisso
07 Luglio 2014

Spesso, in Italia, si tende a confondere lo stoccafisso con il baccalà. In effetti, sono due prodotti del merluzzo ma derivati da due differenti lavorazioni, entrambe molto antiche, che donano a ognuno un gusto e una consistenza unica. La loro diversità è data dal fatto che lo stoccafisso è essiccato, mentre il baccalà è salato […]

Continua a leggere